La svinatura è una fase fondamentale nel pro****** di vini******zione, in particolare per i vini rossi. Segna il momento in cui il vino viene separato dalle vinacce al termine della fermentazione alcolica. Una tappa tecnica ma decisiva per la qualità e la struttura del prodotto finale.
Cos’è la svinatura?
Dopo la fermentazione, il mosto-vino rosso contiene ancora le bucce, i vinaccioli e i residui solidi dell’uva. La svinatura consiste nella separazione del vino liquido (detto vino fiore) dalle parti solide (vinacce).
Questa operazione consente di:
interrompere il contatto con le vinacce, evitando estrazioni eccessive
avviare le fasi di affinamento e chiari******
recuperare il vino di sgrondo e quello ottenuto dalla torchiatura
Le due fasi della svinatura
Svinatura propriamente detta
Il vino viene prelevato dai tini di fermentazione e travasato in serbatoi o contenitori puliti, lasciando sul fondo le vinacce e i depositi.
Torchiatura delle vinacce
Le vinacce ancora umide vengono pressate per estrarre il cosiddetto vino di pressa, più ricco in tannini e colore, che può essere unito al vino fiore secondo le scelte enologiche.
L’attrezzatura per una svinatura efficiente
La qualità della svinatura dipende in gran parte dall’utilizzo delle giuste attrezzature enologiche. Tra le più comuni troviamo:
Pompe per il travaso: ideali per il trasferimento del vino senza stress ossidativo.
Torchi e presse idrauliche: fondamentali per la spremitura delle vinacce.
Vasche di raccolta inox: igieniche e resistenti per contenere il vino separato.
Filtri per la chiari****** successiva: preparano il vino alla fase di affinamento.
Disporre di un’attrezzatura adeguata, anche usata ma in buone condizioni, fa la differenza in termini di resa, tempo e qualità del prodotto.
Quando si effettua la svinatura?
Il momento giusto dipende dal tipo di vino e dallo stile desiderato. In genere, avviene:
dopo 5–10 giorni per vini giovani e fruttati
dopo 15–20 giorni o più per vini da invecchiamento, con macerazioni lunghe
Conclusione
La svinatura non è solo un’operazione tecnica, ma un passaggio strategico nella costruzione del vino. Una gestione attenta e attrezzature affidabili sono alleate indispensabili per ottenere un prodotto di qualità.